Alicante

Alicante, Comunidade Valenciana, Spagna

Suggerisci un luogo da visitare
5287
Traccia verso la posizione con il GPS

origini



Le origini dell'insediamento urbano nel giardino e nei dintorni di Alicante risalgono agli insediamenti iberici. Ci sono prove archeologiche delle vicine fabbriche commerciali fenicie (il Palmeral de Elche, il Baños de la Reina a Campello ...). I coloni greci di Focea, in Asia Minore, presero come riferimento il monte Benacantil, chiamandolo Akra Leuka ("picco bianco") e potrebbero essere i primi a valutare le possibilità offerte dalla sua vetta come insediamento militare, sebbene non essere sicuri della sua costruzione. fino a quando Amílcar Barca vi pose il suo quartier generale, poco prima della seconda guerra punica. Nel 201 a. I romani catturano la città iberica del vicino Tossal de Manises noto come Leucante o Leucanto (Lucentum è una latinizzazione del nome originale che esisteva solo nelle mappe romane) che aveva un porto marittimo-fluviale accettabile e che sarà il primo posto di quello che col tempo sarebbe diventata Alicante.

Periodo tardo romano-visigotico



L'insabbiamento del torrente che scorre a ridosso del comune di Leucante / Lucentum lo rende inadatto come porto e il paese è circondato da paludi e paludi malariche e malsane; la sua popolazione si sta così progressivamente spostando verso le pendici del Benacantil, dando origine alla vera origine dell'attuale area urbana.

Periodo islamico



Tra il 718 e il 4 dicembre 1248, la città cadde sotto il dominio islamico e fu ribattezzata Al-Laqant, o Medina Laqant = "città antica" (si noti che il toponimo valenciano è Alacant). Durante questo periodo, la città seguì i destini di Al-Andalus e dopo lo smembramento del Califfato di Córdoba entrò a far parte dei Taifas di Denia e Murcia.

Barrio de Santa Cruz dalle pendici del Castillo de Santa Bárbara.

Realizzazione cristiana



In virtù del trattato di Cazola (Soria, 1179) tra Alfonso VII di Castiglia e Alfonso II d'Aragona, il confine meridionale dell'Aragona è stato fissato nella linea che unisce Biar, Castalla, Jijona e Calpe. Pertanto, Alicante apparteneva alla zona di espansione castigliana. Nel 1243, il sovrano musulmano della Taifa di Murcia, Muhamad ben Hud, firmò il Patto di Alcaraz con il ragazzo Don Alfonso, che sarebbe poi diventato re Alfonso X el Sabio, con il quale il regno musulmano di Murcia fu posto sotto il protettorato Castigliano.



Sebbene la città fosse inizialmente ripopolata, la mancanza di un numero sufficiente di coloni cristiani, insieme a ragioni economiche, ha prolungato la permanenza della popolazione musulmana. Tuttavia, il governatore di Alicante, Zayyan ben Mardanis, non accettò il patto e fu costretto, accompagnato da molti coloni, a lasciare l'area nel 1247, data in cui iniziò la sovranità castigliana di Alicante. La conquista militare fu completata il 4 dicembre 1248 con le truppe del re castigliano, comandate da suo figlio il neonato Alfonso, futuro Alfonso X el Sabio. [1] Con il Trattato di Almizra firmato nel 1244 tra i re di Castiglia e Aragona, in cui i limiti dell'espansione dei rispettivi domini erano fissati sulla linea da Biar a Villajoyosa, Alicante rimase sotto la sovranità castigliana per un periodo di 48 anni. Re Alfonso X, il Saggio, una volta che la città fu presa dagli andalusi, commemora la vittoria nominando il castello arabo costruito sul monte Banu-l-Qatil (da cui proviene ´´Benacantil´´) ´´da Santa Bárbara´ È perché questa festa coincide con il giorno della conquista della città da parte del cristianesimo.

Corona di castiglia

Benacantil e Castillo de Santa Bárbara.



Fin dall'inizio, Alfonso X il Saggio cercò di stabilire un folto gruppo di cristiani ad Alicante data l'importanza militare e commerciale della città, ma il processo di ripopolamento fu lento e durò per tutto il XIII secolo, anche se è poco documentato dalla scomparsa del Cast Books. I coloni cristiani, principalmente castigliani e leonesi, [2] hanno ricevuto tutti i tipi di privilegi e franchigie per facilitare il loro insediamento. Per meglio garantire la sua popolazione in crescita e promuovere più attivamente la sua massima promozione economica e commerciale, nell'agosto del 1252 Alfonso X concesse alla città la Carta Reale, molto simile a quella di Cordoba. Dotò la città di un consiglio forte, numerose esenzioni fiscali e un'ampia area comunale, che comprendeva gli attuali comuni di Agost, Monforte del Cid, Aspe, Novelda, Elda, Petrel, Busot, Aguas de Busot, Campello, Muchamiel, San Juan e San Vicente del Raspeig. Inoltre, il re castigliano ha dispensato grandi misure di favore al porto di Alicante, considerato di grande valore strategico.



Tra il 1264 e il 1266, Alicante fu immersa in una ribellione mudéjar che si estese su quasi tutto il regno di Murcia; il re castigliano, allora impiegato nell'assedio di Niebla, chiese aiuto a suo suocero Jaime I d'Aragona per soffocarlo. Ciò è intervenuto rapidamente e ha ridotto tutte le città ribelli all'accettazione della sovranità castigliana.

Corona d'Aragona

A causa di una crisi dinastica dovuta alla successione di Sancho IV el Bravo, Infante Fernando de la Cerda, aspirante illegittimo alla Corona di Castiglia, chiese l'aiuto di Jaime II d'Aragona in cambio della donazione, in caso di ottenimento della Corona, il Regno de Murcia, secondo gli accordi segreti di Calatayud (1289), Ariza (gennaio 1296) e Serón (febbraio 1296). Approfittando della situazione, Jaime II procedette alla conquista del Regno di Murcia.



Alicante fu conquistata nell'aprile 1296, nonostante la resistenza del governatore del castello Nicolás Peris, ponendo fine alla sovranità castigliana. La conquista fu, in parte, agevolata da coloni cristiani di origine catalana o aragonese (come, ad esempio, l'aiuto della famiglia Torregrossa, sul cui scudo si basa l'attuale stemma della città). Anche così, Jaime II ha rispettato i privilegi e le istituzioni precedenti, pur adattandoli alla nuova situazione politica, vale a dire dopo l'incorporazione di Alicante e delle altre regioni limitrofe al Regno di Valencia, modificando quanto stabilito nel Trattato di Almizra (Sentenza arbitrale) Torrellas, 1304 e Trattato di Elche, 1305).



Il ripopolamento cristiano continuò, questa volta con i catalani e, in misura minore, gli aragonesi, con maggiore velocità e numero, motivo per cui la popolazione originaria castigliana rimase in minoranza tra la popolazione cristiana. Anche così, fino alla prima espulsione dei Mori, la popolazione di origine araba era maggioritaria rispetto ai cristiani. Il rifornimento proveniva principalmente da Lleida, quindi la lingua utilizzata da allora, oltre allo spagnolo, è quella linguisticamente chiamata catalano occidentale.







La città è situata sulle rive del Mediterraneo, su una pianura circondata da una serie di colline e rilievi. Il Monte Benacantil, alto 169 m, dove si trova il Castello di Santa Bárbara, domina la facciata urbana e costituisce l'immagine più caratteristica della città. In esso troviamo anche il Tossal, dove si trova il castello di San Fernando, le montagne di San Julián o Serra Grossa, le montagne Garbinet e il Tossal de Manises. I canyon e le valli scorrono tra di loro, alcuni completamente nascosti dalla crescita urbana, come le Ramblas de Canicia, Bon Hivern o San Blas-Benalúa; altri, quelli più grandi, sono canalizzati, come Rambla de las Ovejas o Juncaret. A sud della città c'è una zona paludosa, la palude di Agua Amarga.



Sulla costa, vale la pena notare le spiagge che si trovano, da nord a sud: San Juan, La Almadraba, La Albufereta, El Postiguet, Agua Amarga, El Saladar e quelle dell'isola di Tabarca. Tra le spiagge di La Albufereta e San Juan si trova Cabo de las Huertas, con numerose calette: Calabarda, Cantalares, Los Judíos, La Palmera.



All'interno della stessa città c'è un grande divario: mentre il municipio è a 0 m ed è preso come riferimento per misurare l'altezza di qualsiasi punto della Spagna, ci sono quartieri allo stesso livello, come la spiaggia di San Juan, altri di altitudine maggiore, come Pla del Bon Repós e San Blas a 30 m, Los Ángeles a 75 m, o Ciudad Jardín del General Marvá e Virgen del Remedio a più di 80 metri.



Il territorio comunale si estende per poco più di 200 km² e si distingue per la sua altezza massima di 1.208 m nel Cabezón de Oro. Ci sono anche montagne più basse come le montagne Águilas, Alcoraya, Mediana, Fontcalent (426 m), Sancho e Los Tajos. che separano Alicante dalle regioni di Vinalopó. Questi rilievi sono formazioni composte da materiali di calcare, marna e arenaria. Per quanto riguarda l'idrografia, spiccano i bacini Monnegre o Seco e Rambla de las Ovejas. Degna di nota anche l'isola di Tabarca, di fronte a Cabo Santa Pola e parte del comune.



Patrimonio storico-artistico [modifica |

Vedi anche: Musei di Alicante

Mercato centrale dei rifornimenti di Alicante.



Basilica di Santa Maria (XIV-XVI secolo). Costruito in stile gotico, è stato costruito sull'antica Grande Moschea ed è il tempio più antico della città. Spiccano l'altare maggiore, in stile rococò, e la sua facciata, in stile barocco, entrambi settecenteschi.

Concattedrale di San Nicolás de Bari (XV-XVII secolo). Anch'esso costruito sulle rovine di un'altra moschea, è in stile rinascimentale herreriano. Di aspetto sobrio, la sua costruzione fu realizzata tra il 1616 e il 1662, anche se il suo chiostro più antico risale al XV secolo. Fu eretta come co-cattedrale nel 1959, anche se la sede della cattedrale è Santa Iglesia Catedral del Salvador de Orihuela.

Monastero di Santa Faccia (XV secolo). Situato a 5 km a nord dell'area urbana, è in stile barocco. Ogni anno, il secondo giovedì dopo Pasqua, c'è un grande pellegrinaggio che parte da San Nicolás a questo monastero.

Torri di difesa di Huerta de Alicante (XV-XVII secolo). Baluardi difensivi costruiti a Huerta de Alicante per difendersi dagli attacchi dei pirati berberi. Attualmente si conservano poco più di 20 torri. Alcuni di loro sono di grande bellezza, come Verónica, Reixes o Bonanza. Sono dichiarati Sito di Interesse Culturale con la categoria di monumento, che non ha impedito ad alcuni di essere in rovina.

Casa assicurata (XVII secolo). La più antica costruzione civile della città, fu costruita nel 1685 in stile barocco. Si trova nella stessa piazza della Basilica di Santa Maria e attualmente ospita il Museo di Arte Contemporanea di Alicante.

Comune di Alicante (XVIII secolo). Punto di riferimento per misurare l'altitudine sul livello del mare da qualsiasi punto della Spagna, è un'architettura civile barocca.

Convento Canónigas de San Agustín (XVIII secolo). Iniziata nel 1732, le sue opere si diffusero fino all'inizio del XIX secolo. La più antica Vergine processionale della città ´´La Marinera´´ risiede in questo convento, poiché la prima rappresentazione mariana della città si trova nella Basilica di Santa Maria, scolpita nella pietra del XIV secolo.

Palazzo Gravina (XVIII secolo). Costruito tra il 1748 e il 1808 come palazzo del Conte di Lumiares, attualmente ospita il Museo di Belle Arti Gravina, dedicato alla pittura e scultura regionale dal XVI secolo all'inizio del XX secolo.



Palazzo del Consiglio provinciale di Alicante.



Palazzo Maisonnave - Archivio comunale (XVIII secolo). Casa signorile situata nella parte vecchia della città, al piano terra, sono stati rinvenuti resti di una necropoli tardo romana.

Teatro principale di Alicante (XIX secolo). Edificio neoclassico, inaugurato nel 1847.

Mercato centrale di Alicante (XX secolo). In stile regionalista, fu costruito nel 1911 sulle mura settecentesche che circondavano la città.

Edificio del consiglio provinciale di Alicante (XX secolo). Palazzo neoclassico, inaugurato nel 1931.

Mercato del pesce (XX secolo). Dall'inizio del XX secolo, è un edificio industriale in stile storicista, che incorpora dettagli ornamentali neo-arabi. Ha servito come sala espositiva dal 1992.

Castello di Santa Bárbara (XIV-XVIII secolo). Situato sulla parte più alta del Monte Benacantil, domina l'intera Huerta de Alicante e da lì si può vedere l'isola di Tabarca. Antico castello moresco, ricostruito dai cristiani e composto da tre recinti del XIV, XVI e XVIII secolo.

Castello di San Fernando (XIX secolo). Fu costruito nel 1813 per difendere la città dall'invasione napoleonica.



Inoltre, ad Albufereta si trovano i resti archeologici della città ibero-romana di Lucentum, che risale al IV secolo a.C. C. a III d. Ç.
Commenti
Non abbiamo ancora commenti su:
Alicante
Sii il primo a lasciare un commento, in quanto è molto importante informare gli altri.

 

Outros locais a visitar

Nel raggio di 20 km da:

Alicante

  

Gravina Museum of Fine Arts

0,1 Km
Gravina Museum of Fine Arts

  

Câmara Municipal de Alicante

0,2 Km
Câmara Municipal de Alicante

  

Basílica de Santa Maria (Alicante)

0,2 Km
Basílica de Santa Maria (Alicante)

  

Castelo de Santa Bárbara

0,5 Km
Castelo de Santa Bárbara

  

Lonja del Pescado

1,0 Km
Lonja del Pescado

  

Archaeological Museum of Alicante

1,1 Km
Archaeological Museum of Alicante

  

Porto de Alicante

1,2 Km
Porto de Alicante

  

Alicante

2,7 Km
 Alicante

  

Albufereta (Alicante)

4,3 Km
Albufereta (Alicante)

  

QUERCUS ARQUEOLOGÍA

5,0 Km
QUERCUS ARQUEOLOGÍA

  

Santapola

17,2 Km
Santapola

  

Pola Park

18,4 Km
Pola Park

  

Isla de Tabarca (Alicante)

19,9 Km
Isla de Tabarca (Alicante)


Perché prenotare con CLUBE TRAVEL
I migliori prezzi
Le nostre partnership con i più grandi operatori del mondo offrono una ricerca sui migliori prezzi sul mercato.
Più opzioni
In Rotas Turisticas è possibile prenotare l´hotel, acquistare il biglietto aereo, prenotare il trasferimento dall´aeroporto all´hotel e viceversa, prenotare escursioni locali, noleggiare l´auto, stipulare un´assicurazione di viaggio e consultare i luoghi da visitare e dove andare.
Destinazioni di vacanza
Centinaia di destinazioni per le vacanze con tutte le opzioni che ti consentono di scegliere facilmente la destinazione più adatta alla tua vacanza da sogno.


Seguici sui social network
  

 
Rotas Turisticas
Grupo Público · 8.410 membros
Aderir ao grupo
Podem publicar fotos das vossas viagens, férias, locais que estiveram ou gostariam de estar. Podem divulgar negócios ou actividades...